|
ANTONINO BENCIVINNI
|
|
Il volume raccoglie gli
articoli pubblicati da Antonino Bencivinni, tra il 2002 ed il 2004,
sulla rubrica domenicale “Volti della Sicilia” del quotidiano “La
Repubblica”. I personaggi oggetto degli articoli sono Antonino
Buttitta, Lorenzo Barbera, Ludovico Corrao, Ferdinando Scianna, Sasà
Salvaggio, Vito Piazza, Vito Bellafiore, Benedetto Amari, Vincenzo
Tusa, Giuseppe Basile, Salvatore Lo Bue, Gaspare Falsitta, Teresa
Gentile e Pierluigi Pirandello. “L’autore – si legge nella quarta
pagina di copertina del volume - presenta una curiosa galleria di
ritratti ‘dipinti’ attraverso l’occhio del giornalista-antropologo
che riesce a cogliere, anche attraverso piccoli gesti, i tratti
distintivi della personalità di ognuno”.
| |
|
|
|
|
DON MILANI
Armando Editore, Roma 2004
pp. 128 euro 13
Recensioni
Biblioteche nazionali
Biblioteche estere
Il testo presenta un’ampia introduzione in cui vengono
analizzati, in modo originale e con riferimento puntuale agli scritti di
don Milani, la sua concezione di ‘povero’, le diverse accezioni d’uso del
termine cultura, il suo modo di insegnare la lingua, la sua posizione
politica. Il testo è corredato, inoltre, da un’ampia antologia di scritti
linguistici di don Lorenzo tratti dalle sue opere e dagli inediti
recentemente recuperati e pubblicati. L’antologia articolata in cinque
capitoli, ognuno preceduto da una breve introduzione esplicativa, contiene
degli scritti ordinati secondo uno schema interpretativo che ne facilita
la comprensione (La cultura dei poveri è diversa da quella dei ricchi, ai
poveri manca la lingua, conseguenze della mancanza della lingua, come deve
essere la lingua, l'arte dello scrivere). Un’appendice, in cui vengono
indicate brevi notizie sulle persone più rappresentative con le quali il
Priore di Barbiana ebbe rapporti, completa l’opera.
INDICE Prefazione di Giorgio Pecorini p. 7 Don Milani
p.15 1. La posizione politica p. 17 2. La concezione della cultura
p. 33 3. I "Poveri" p. 41 4. L’esperienza educativa p. 43
Postfazione di Tullio De Mauro p. 59 Opere di don Lorenzo Milani
p. 61 Bibliografia p. 63 Appendice p. 69 Antologia di scritti
linguistici Cap. I : La cultura dei poveri è diversa e non inferiore a
quella dei ricchi p. 77 Cap. II: Ai poveri manca il dominio sulla
parola p. 85 Cap. III: Conseguenze della mancanza della lingua p. 93
Cap. IV: Come deve essere la lingua p. 105 Cap. V: Le regole e
l’arte dello scrivere p. 111 |
|